LA CHIANINA

La Chianina è una razza autoctona, tra le più antiche e importanti dItalia, che deve il suo nome ad una particolare zona di allevamento della Toscana e dell’Umbria, la Val di Chiana.

Può vantare una storia lunga oltre 2000 anni, risalente probabilmente all’Impero Romano dove la razza genitrice della Chianina, il Bos Primigenius, era molto diffusa e utilizzata anche a scopi sacrificali e nei cortei trionfali, per via della bellezza del suo manto candido.

La Chianina si distingue dalle altre razze per la sua notevole stazza, di taglia decisamente grande o addirittura gigante. Può arrivare infatti a pesare 1.800 kg per lesemplare maschio e oltre i 1.000 kg per l’esemplare femmina. In passato, proprio per la sua notevole taglia, venne utilizzata dai Romani e dagli Etruschi come animale da lavoro nei campi, probabilmente sostituendo la forza motrice del moderno “trattore”. Ad oggi la sua razza viene invece allevata solo per la sua carne pregiata.

Val Di Chiana Chianina

 


CHIANINA: CARATTERISTICHE E ALLEVAMENTO

La Chianina sfoggia un riconoscibile manto bianco, brevi corna rivolte all’esterno e una colorazione nera di lingua e musello, oltre che zampe notevolmente più lunghe rispetto ad altre razze.

I bovini sono allevati quasi esclusivamente al pascolo, permettendo all’animale di condurre una vita sana nella natura umbro-toscana, e regalando loro tutto il tempo per ingrassare e raggiungere un certo peso.

Questo tipo di allevamento, associato ad un’alimentazione rigorosa di fieno e foraggi freschi, incide positivamente sulle già ottime peculiarità di base della sua carne.

In generale la Chianina presenta una carne magra, con una buona marezzatura vicina alla muscolatura dell’animale. La carne si presenta elastica e compatta al tatto, di un colore rosso vivo, mentre il suo grasso migliore è di colore bianco (non deve essere giallo).

A livello nutrizionale e alimentare è considerata la carne europea più magra e digeribile, facilmente assimilabile dal nostro corpo, in questo senso paragonabile alla carne bianca e al pesce. Inoltre presenta un rapporto tra acidi grassi saturi e insaturi tali che può essere consigliata in una dieta per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.

La carne di Chianina è certificata e garantita dall’IGP del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale, una certificazione che appartiene esclusivamente a tre razze del Centro Italia: Chianina, Marchigiana e Romagnola. 

L’Indicazione Geografica Protetta della Chianina tutela il consumatore, poiché ne indica la provenienza (da allevamenti certificati dall’Unione Europea) e ne garantisce quindi la qualità. Ragione per la quale è logico diffidare di carni “di Chianina” ma che non hanno la denominazione I.G.P.

Chianina Razza Toscana

 


LA CARNE DI CHIANINA

La carne di Chianina pur essendo una carne magra, risulta al palato molto saporita e tenera, caratteristiche che la rendono molto simile ad altre carni più “grasse”.

Solo per questo mese te la serviamo nei due tagli in osso tipicamente toscani: Fiorentina e Costata.

Al primo morso ne assaporerai la leggera dolcezza, per poi goderti un finale al palato sapido e deciso.

Fiorentina
ca 1 kg     87 € 

Costata
ca 1 kg     87 €

Consigliate per 2 persone

Per il mese di giugno (o fino ad esaurimento scorte) la trovi nei Viro Steak Restaurant di Gallarate e Legnano!

▶︎ Clicca qui per prenotare subito un tavolo

 

Potrebbe anche interessarti